Raffaella Carrà
2004-11-29 14:38:27 UTC
... questa è la vera laurea del futuro: SOLO 4 ESAMI!!!
Laurea in Scienze Roulettistiche
Esami da sostenere:
1- STATISTICA APPLICATA AL GIOCO D’AZZARDO
Introduzione alla teoria delle probabilita’. I primordi di Ian Hacking. Il
Teorema di Bernoulli.
Gli studi di Pascal, Fermat e Huygens. Il pensiero di Laplace. Le
esperienze di Quetelet e di Wolff.
H. Poincare’. La Legge di Borel. Il lavoro di Kolgomorov.
La Scuola Logicista di Keynes e la Scuola Soggettivista di Ramsey.
La logica del probabile. Il caso e gli studi di von Mises.
Teoria dell’impossibilita’ dei sistemi di W. Feller.
2- ROULETTOLOGIA GENERALE
Nozioni generali. I vantaggi del banco. Le chances semplici e multiple.
Leggi generali dell’equilibrio, di uscita o di produzione di tutti i fatti
connessi all’azzardo. Legge di formazione delle figure. La permanenza
personale. Tabelle di ripartizione. Grafici di analisi semplice.
Lo scarto. Scarto semplice, complesso, multiplo. Lo scarto medio e lo
scarto in termini di radice quadrata. I sotto-scarti. Equilibrio e
Pseudo-equilibrio. Lo studio analitico dell’opera di Marigny De Grilleau
(valore e difetti). Lo studio di Henry Chateau (Equilibrio-scarto-figura.
Moltiplicazione degli eventi, giocatori fittizi, scale di riduzione). Le
teorie di Vessillier. Le figure secondo Theo D’Alost e sue varianti.
Roulette moderna: Sadia.
Inutilita’ di tutti i sistemi. Matematica e roulette. Vincita minima e
rischio conseguente nella ricerca ad utili superiori.
3- ROULETTISTICA AVANZATA (parte 1)
Analisi critica dei sistemi basati sull’equilibrio. Analisi critica dei
sistemi basati sullo scarto.
La montante d’Alembert, il sistema di Garcia, Il metodo M. Gherardt.
Sistemi classici principali: Martingala e sue varianti, Fotografia, Sistema
dei gruppi di 7, Grafico Elfa e sistema Felix. Il sistema del Dalla Moglie.
Sistemi ingegnosi meno noti.
La roulette geometrica: il sistema del prof. Pazzaglia.
Le progressioni e la massa uguale. Superiorita’ della massa uguale sulla
progressione. Vantaggi relativi della progressione sulla massa uguale.
Progressioni in vincita e in perdita. Progressioni congiunte e sistema
OLCA.
4- ROULETTISTICA AVANZATA (parte 2)
I ritardi e i records in termini di scarto. Scarto e grafico a “pedana da
skateboard”. Registrazione di una permanenza. Il gioco “orizzontale”. La
variabile Tempo.
Analisi molto avanzata di una permanenza.. La convergenza plurima delle
probabilita’. Attacchi che rasentano l’infallibilita’.
Il capitale.
4- ROULETTISTICA SPICCIOLA (esame complementare)
Le leggende: Il Prof. Jarecki e Bemo Winkel.
I sistemi basati sulle chances multiple: Vantaggio delle chances multiple
sulle chances semplici.
Il Sistema basato sulla ripartizione-analisi delle figure di dozzine e
colonne. Terzine asincrone.
Attacchi sui numeri pieni: La legge del terzo. Sistemi basati sui ritardi,
“calore” e teoria frequentista media. Diluizione, scombussolamento,
pendolarita’, compattazione.
Le roulettes truccate.
Computer e roulette: risultati ottenuti e prospettive.
Patologia del giocatore.
Casinos nel mondo. Casinos on-line.
Laurea in Scienze Roulettistiche
Esami da sostenere:
1- STATISTICA APPLICATA AL GIOCO D’AZZARDO
Introduzione alla teoria delle probabilita’. I primordi di Ian Hacking. Il
Teorema di Bernoulli.
Gli studi di Pascal, Fermat e Huygens. Il pensiero di Laplace. Le
esperienze di Quetelet e di Wolff.
H. Poincare’. La Legge di Borel. Il lavoro di Kolgomorov.
La Scuola Logicista di Keynes e la Scuola Soggettivista di Ramsey.
La logica del probabile. Il caso e gli studi di von Mises.
Teoria dell’impossibilita’ dei sistemi di W. Feller.
2- ROULETTOLOGIA GENERALE
Nozioni generali. I vantaggi del banco. Le chances semplici e multiple.
Leggi generali dell’equilibrio, di uscita o di produzione di tutti i fatti
connessi all’azzardo. Legge di formazione delle figure. La permanenza
personale. Tabelle di ripartizione. Grafici di analisi semplice.
Lo scarto. Scarto semplice, complesso, multiplo. Lo scarto medio e lo
scarto in termini di radice quadrata. I sotto-scarti. Equilibrio e
Pseudo-equilibrio. Lo studio analitico dell’opera di Marigny De Grilleau
(valore e difetti). Lo studio di Henry Chateau (Equilibrio-scarto-figura.
Moltiplicazione degli eventi, giocatori fittizi, scale di riduzione). Le
teorie di Vessillier. Le figure secondo Theo D’Alost e sue varianti.
Roulette moderna: Sadia.
Inutilita’ di tutti i sistemi. Matematica e roulette. Vincita minima e
rischio conseguente nella ricerca ad utili superiori.
3- ROULETTISTICA AVANZATA (parte 1)
Analisi critica dei sistemi basati sull’equilibrio. Analisi critica dei
sistemi basati sullo scarto.
La montante d’Alembert, il sistema di Garcia, Il metodo M. Gherardt.
Sistemi classici principali: Martingala e sue varianti, Fotografia, Sistema
dei gruppi di 7, Grafico Elfa e sistema Felix. Il sistema del Dalla Moglie.
Sistemi ingegnosi meno noti.
La roulette geometrica: il sistema del prof. Pazzaglia.
Le progressioni e la massa uguale. Superiorita’ della massa uguale sulla
progressione. Vantaggi relativi della progressione sulla massa uguale.
Progressioni in vincita e in perdita. Progressioni congiunte e sistema
OLCA.
4- ROULETTISTICA AVANZATA (parte 2)
I ritardi e i records in termini di scarto. Scarto e grafico a “pedana da
skateboard”. Registrazione di una permanenza. Il gioco “orizzontale”. La
variabile Tempo.
Analisi molto avanzata di una permanenza.. La convergenza plurima delle
probabilita’. Attacchi che rasentano l’infallibilita’.
Il capitale.
4- ROULETTISTICA SPICCIOLA (esame complementare)
Le leggende: Il Prof. Jarecki e Bemo Winkel.
I sistemi basati sulle chances multiple: Vantaggio delle chances multiple
sulle chances semplici.
Il Sistema basato sulla ripartizione-analisi delle figure di dozzine e
colonne. Terzine asincrone.
Attacchi sui numeri pieni: La legge del terzo. Sistemi basati sui ritardi,
“calore” e teoria frequentista media. Diluizione, scombussolamento,
pendolarita’, compattazione.
Le roulettes truccate.
Computer e roulette: risultati ottenuti e prospettive.
Patologia del giocatore.
Casinos nel mondo. Casinos on-line.
--
Dicono sempre hallà hallà. Ma io hallà non voglio andare, voglio stare
sempre accà. Mi trovo migliore.
Dicono sempre hallà hallà. Ma io hallà non voglio andare, voglio stare
sempre accà. Mi trovo migliore.